Mathesis - Dialogo tra saperi
Mathesis universalis: così Gottfried Wilhelm Leibniz (1646-1716) chiama l'arte combinatoria, cioè lo studio di tecniche logiche finalizzate alla scoperta ed alla rappresentazione dei segreti della natura. Il germe di tale arte si trova nel pensiero del geniale filosofo catalano Ramón Llull (Raimondo Lullo, 1235-1315), capace di immaginare un meccanismo composto da cerchi concentrici, ognuno con movimento rotatorio indipendente dall'altro. L'accostamento, il rapporto ed il confronto tra lettere e simboli contenuti nei cerchi rotanti doveva servire alla soluzione dei problemi ed all'espansione del sapere. L'opera di Lullo, che suggestionò profondamente Giordano Bruno ed altri autori, è stata posta all'origine delle ricerche sull'intelligenza artificiale.
La nostra testata vuole dunque esprimere l'esigenza di un sapere unitario, di una combinazione e di un dialogo tra settori diversi delle indagini filosofiche e scientifiche.
Rivista semestrale dell'Associazione Sassarese di Filosofia e Scienza
Carlo Delfino Editore, via Caniga 28/B, 07100 Sassari
Tel. 079 262661-51-21 - Fax 079 261926
info@carlodelfinoeditore.it - www.carlodelfino editore.it - www.madebysardinia.it
Reg. Tribunale di Sassari n. 410 del 21-07-2003
Direttore Responsabile: FEDERICO FRANCIONI - Coordinatore: MARIOLINA PERRA
Responsabile del servizio on-line per l'Associazione e per la rivista: GUIDO SALVADOR
redazione@filosofiscienza.it
Comitato di redazione: Francesco Bua, Gian Nicola Cabizza, Daniela Donatini, Margherita Duprè, Mario Fadda, Rossana Quidacciolu, Yerina Ruiu, Guido Salvador, Francesco Sircana
Redazione: via A. Roth 1, Sassari - tel. 079 291486 - 079 274897
Il contenuto presente in questo sito è rilasciato soto Licenza Creative Commons.